GRAMMATICA

  L'analisi grammaticale

L'analisi grammaticale è l'operazione di associazione di una parte del discorso a ciascuna parola in una frase. Le parti del discorso sono nove, ovvero: verbo, aggettivo, sostantivo, pronome, articolo, preposizione, avverbio, interiezione e congiunzione.Cinque parti si dicono variabili perché possono mutare le loro terminazioni: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo. E quattro si dicono invariabili perché non possono mutare le loro terminazione: avverbio, preposizione, congiunzione e interiezione.L'analisi grammaticale è effettuata sulla base della definizione di ciascuna parte del discorso e del suo contesto, ovvero delle relazioni con parole adiacenti e correlate all'interno di un'espressione, frase o paragrafo.


         La grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole, che appartengono all'ambito della fonologia (e fonetica), morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. I linguisti normalmente non intendono per "grammatica" le regole ortografiche, anche se spesso i manuali che si autodefiniscono "grammatickè" includono regole concernenti l'ortografia e la punteggiatura. In certi usi, con grammatica ci si riferisce in particolare alla morfologia e sintassi di una lingua.

CLEMENTINA PERONE PLESSO (SUCCURSALE)

LARGO SAN PIO V (DONATO BRAMANTE)

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.